La città di Celle Ligure:
Celle Ligure si estende fra mare e collina. L’abitato principale, che conserva il fascino di un antico borgo, giace lungo la marina in cui si specchiano le tipiche case a schiera color pastello. Nel cuore del centro storico si affacciano sui “caruggi” (i caratteristici vicoli liguri) dimore ed edifici di rilevante pregio storico e artistico, fra i quali Palazzo Ferri (l’attuale municipio) e la Chiesa di Nostra Signora della Consolazione (“Il Convento”) alle cui spalle, sulla rupe della Crocetta, corre un tratto dell’antica via di comunicazione con le cittadine limitrofe, oggi splendida passeggiata (denominata “Passeggiata Romana”) da cui si può godere della tavolozza dei colori di Liguria: l’azzurro cristallino del mare, il verde delle palme, il rosso e il grigio dell’ardesia dei tetti.
Lungo il litorale, ad unire il vecchio borgo con la località Piani di Celle, si snoda tra gli ombrelli dei pini marittimi, le palme, la sabbia e le rocce un percorso panoramico di oltre 1 Km (fonte: sito Comune di Celle Ligure).
- Per maggiori informazioni su Celle Ligure e la sua storia, cosa vedere, quali itinerari percorrere, visite guidate, eventi e manifestazioni clicca qui;
- Scarica la cartina di Celle Ligure (.pdf; 1,73MB) – Realizzazione a cura della Società Milano Editoriale Srl con il patrocinio del Comune di Celle Ligure;
- Visita il sito del Consorzio Promotour, che si occupa della promozione turistica e culturale di Celle Ligure e, più in generale, del levante savonese;